Open Source Culture Evento Podcast dal Vivo
Invito all’evento Pubblico:
Open Source Culture: Significato, Esempi e Storia – Podcast dal Vivo
Il 20 dicembre 2022 ore 17.00 a Roma nella prestigiosa cornice di Villa Torlonia presso:
Technotown – Hub della Scienza creativa 1 Via Lazzaro Spallanzani 00161 Roma
Linuxshell Italia vi invita ad un evento dal vivo, un Podcast dal Vivo con Giulio Gaudiano e Marco Pantò.
Giulio Gaudiano di Assipod intervista dal vivo in podcasting Marco Pantò di Linuxshell Italia.
Qual è il significato del termine “Open Source”?
Quando nasce il concetto di Open Source e come evolve nella storia?
Quando parliamo di Open Source ci riferiamo solo al mondo dello sviluppo software o ad un paradigma culturale più ampio?
Scopriamolo insieme in un podcast dal vivo con Giulio Gaudiano ( http://assipod.org ) e Marco Pantò ( http://www.linuxshell.it ) la storia dell’Open Source e gli esempi dell’impatto di questa cultura sull’ecomonia circolare.
La prenotazione gratuita online consente l’accesso con biglietto di ingresso giornaliero di 1 €.
L’evento è una ottima opportunità per poi prenotare e seguire con l’anno nuovo una serie di incontri programmati sul tema, divulgativi e aperti al pubblico.
L’argomento principale degli incontri in programma per il 2023 sarà il sistema operativo open source per eccellenza: Gnu/Linux, impariamo ad installarlo ed ad usare gli strumenti che il software libero ci mette a disposizione.
Nella splendita e storica cornice di Villa Torlonia a Roma presso Techotown gli ospiti avranno inoltre modo di trovare, scoprire ed esplorare le iniziative di Techotown, di Assipod e di molte altre realtà.
I posti sono limitati è consigliato prenotare : prenotazione gratuita online
HackLab aprile 2020
HackLab OnLine Aprile 2020
Mini Corsi OnLine
Nuovi Corsi a Lezioni Gratuite
VENERDI 3 Aprile ore 17.00 Hacklab
Tools Di Monitoraggio Server
Introduzione ai più famosi tools di monitoraggio server durata 1 ora ca
Livello intermedio – gratuito per tutti i sistemisti certificati Min. LSI 102 -
Ingresso a prenotazione per gli altri secondo posti disponibili
Numero e posti Limitati
Crack Delle Password Linux/Unix
Introduzione al crack delle password
Livello Adv. – gratuito per tutti i sistemisti certificati Min. LSI104 -
Ingresso a prenotazione per gli altri secondo posti disponibili
Numero e posti Limitati
Black Hat Python e Tunnel Inversi
Introduzione a python Black Hat
Livello Adv. – non gratuito solo su iscrizione consigliato per tutti i sistemisti certificati Min. LSI104 -
Ingresso a prenotazione secondo posti disponibili
Numero e posti Limitati
Kali Black Hat 2020
Introduzione a Kali Black Hat
Livello Adv. – non gratuito solo su iscrizione consigliato per tutti i sistemisti certificati Min. LSI104 -
Ingresso a prenotazione secondo posti disponibili
Numero e posti Limitati
——————————————————————
Mercoledì 8 Aprile ore 17.00
Python Introduzione Mini Corso Online
Introduzione I° Livello a pythom il famoso linguaggio di programmazione
Mini Corso orientato per i sistemisti
Lunedì 13 Aprile ore 14.00
I° Certificazione Gnu/Linux LSI 101 a lezioni gratuite
Fare riferimento a:
http://www.certificazionilinux.com/2020/03/corso-online-linux-gratuito-roma-i-certificazione-gnulinux-marzo-aprile-2020/
——————————————————————
Tutti i corsi, seminari e hacklab si terranno con lezioni “frontali” live su piattaforma online.
Streaming voice, text, video, lavagna virtuale, condivisione desktop, finestre e terminal.
Le coordinate per la piattaforma verranno comunicate con l’iscrizione.
Per Iscriversi e per informazioni sul programma inviare una mail di richiesta iscrizione all’indirizzo sottostante.
Iscrizioni: scrivere a info@linuxshell.it
Info Tel: 3382608991
HackLab Crypto Mining Lab
17 Maggio 2019 HackLab
Crypto Mining Lab
Venerdì 17 maggio 2019 dalle ore 18:00 alle 20:00
Università Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Via della Vasca Navale 79/81 Aula N5, 00146 Roma
Seminario gratuito aperto al pubblico
Ambito:
crypto valute setup & show down – distro linux tech how to
Programma.
problematiche e how to per il setup di una macchina da crypto minining
OPEN MIND, OPEN SOURCE, OPEN LINUX
Il secondo di un ciclo di tre seminari presso il Dipartimento di Ingegneria – Università Roma Tre.
Gli incontri si articolano e compongono le premesse per il Progetto Final Digital Escape Room che sarà presentato al linuxday 2019
Linuxshell Italia Certificazioni linux e LUG Roma Tre presentano alcuni eventi che si svolgeranno nel mese di maggio:
When 17 maggio ore 18 AULA N5
What “Crypto Mining Lab ”
Who Marco Pantò – Net Security Engineer – Presidente Associazione Linuxshell Italia – Paolo Luccini Gnu/Linux Sys Admin
Tickets: https://www.eventbrite.it/e/crypto-mining-lablugromatre-tickets-61448502124
info su:
CCC Hack: la vera storia dell’hacker Karl Koch
Giovedì 18 aprile 2019 dalle ore 18:00 alle 20:00
Università Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Via della Vasca Navale 79/81 Aula N5, 00146 Roma
Seminario gratuito aperto al pubblico
OPEN MIND, OPEN SOURCE, OPEN LINUX
Linuxshell Italia Certificazioni linux e LUG Roma Tre presentano alcuni eventi che si svolgeranno nel mese di aprile:
When 18 aprile ore 18 AULA N5
What “CCC hack: la vera storia di Karl Koch”
Who Marco Pantò – Net Security Engineer – Presidente Associazione Linuxshell Italia
https://www.facebook.com/events/856870964663738
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ccc-hack-la-vera-storia-dellhacker-karl-koch-60302473321
Linuxday 2018
Invito al Linuxday 2018 e Hacklab 2 giornate di festa tecnologica, vi aspettiamo !
In occasione del LinuxDay 2018 Linuxshell italia organizza 4 incontri gratuiti di alto livello tra seminari talk e hacklab
2 nella giornata di venerdì 26 ottobre e 2 nella giornata di sabato 27 ottobre.
Presso la Sede di Roma Centro e presso L’Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria
Crypto Valute Mining Sicurezza dei dati How To
23 La vera Storia dell’HAcker Karl Koch
Roma Centro venerdì 26 ottobre 2018 Linuxshell presenta
ore 18.00
- 23 La vera Storia dell’Hacker Karl Koch
un talk sul famoso documentario
Luogo presso le aule della Fitel Lazio Roma
Via dei serpenti 35 Metro Colosseo Metro Cavour
Ingresso gratuito è richiesta la prenotazione i posti in sala sono limitati
Intro: Marco Pantò
livello base
- Crypto Valute Mining Sicurezza dei dati How To
Luogo presso le aule della Fitel Lazio Roma
Intro: Marco Pantò -Talk: Paolo Luccini
livello intermedio
info@linuxshell.it
Dipartimento di Ingegneria
- Crypto Valute Mining Sicurezza dei dati Distro How To
Paolo Luccini – Gnu/Linux Certified Sys Admin
info@linuxshell.it
Altre iniziative gratuite a ottobre novembre 2018:
corso linux gratuito roma I° Certificazione Gnu/Linux
corso java gratuito roma LCP 201– I° Certificazione Java Programmer
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA E SOFTWARE LIBERO CORSO
GDPR corsi e workshop di Aprile Maggio 2018
In agenda, tra aprile e maggio 2018, un corso workshop esteso sul GDPR e nuova edizioni del workshop sul Disaster Recovery GDPR Compliant.
GDPR general data protection regulation workshop
LSI 101 Gnu/Linux I° Certificazione lezioni gratuite
LCP 201 Java Programmer I° Certificazione lezioni gratuite
Disater Recovery GDPR Compliant workshop
LSI 102 Gnu/Linux Administrator II° Certificazione
LSI 103 Gnu/Linux Administrator III° Certificazione
Il GDPR o General Data Protection Regulation è un regolamento europeo (679 del 2016) che si occupa di protezione dei dati e abbraccia vari aspetti non solo tecnici ma anche relativi alla privacy, al trattamento dei dati e delle strutture e policy adottate dall’azienda per proteggerli.
Il nuovo regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016 va ad abrogare la direttiva precedente (direttiva 46 del 1995) e sarà pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018.
ATTENZIONE
Il GDPR coinvolge tutte le aziende che trattano dati personali di soggetti risiedenti nell’Unione Europea (indipendentemente dalla loro localizzazione geografica).
E’ un regolamento europeo e non necessita di alcuna azione di recepimento da parte del Parlamento nazionale è subito operativo.
GDPR corsi e workshop
Workshop Certificato Disaster Recovery e GDPR 2018
Durata 2 settimane frequenza bisettimanale
Requisiti: conoscenza del sistema operativo Gnu/Linux, se non sai usare il sistema operativo Gnu/Linux puoi seguire il corso gratuito LSI 101
Si tiene a Roma centro presso le aule della Fitel Lazio di via dei Serpenti 35 (Metro Colosseo Metro Cavour).
Il corso è organizzato e tenuto da Linuxshell Italia.
Per Iscriversi al corso inviare una mail di richiesta iscrizione all’indirizzo sottostante.
Iscrizioni: scrivere a info@linuxshell.it
Info Tel: 3382608991
Approfitta il rispetto del nuovo regolamento GDPR è un’opportunità.
Fai un’analisi dei tuoi sistemi, metti in completa sicurezza i dati e se non lo hai ancora fatto prepara un piano di Disaster Recovery Certificato, tutelati !
GDPR corsi e workshop di febbraio e marzo 2018
In agenda, tra fine gennaio e aprile 2018, oltre ai nuovi corsi, un workshop esteso sul GDPR e nuove edizioni del workshop sul Disaster Recovery.
GDPR general data protection regulation workshop
LSI 101 Gnu/Linux I° Certificazione lezioni gratuite
LCP 201 Java Programmer I° Certificazione lezioni gratuite
Disater Recovery workshop
LSI 102 Gnu/Linux Administrator II° Certificazione
LSI 103 Gnu/Linux Administrator III° Certificazione
Il GDPR o General Data Protection Regulation è un regolamento europeo (679 del 2016) che si occupa di protezione dei dati e abbraccia vari aspetti non solo tecnici ma anche relativi alla privacy, al trattamento dei dati e delle strutture e policy adottate dall’azienda per proteggerli.
Il nuovo regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016 va ad abrogare la direttiva precedente (direttiva 46 del 1995) e sarà pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018.
ATTENZIONE
Il GDPR coinvolge tutte le aziende che trattano dati personali di soggetti risiedenti nell’Unione Europea (indipendentemente dalla loro localizzazione geografica).
E’ un regolamento europeo e non necessita di alcuna azione di recepimento da parte del Parlamento nazionale è subito operativo.
Ovvero nel caso il tuo server venga attaccato e tu venga derubato dei dati sensibili riguardanti tuoi clienti e questi vengano resi pubblici, qualunque giudice, a partire dal 25 maggio 2018, può condannarti, sulla base di questo regolamento europeo, a risarcire qualunque tipo di danno economico tu abbia arrecato ai tuoi clienti attraverso la “non protezione adeguata” delle informazioni che ti hanno affidato.
A meno che tu non dimostri di aver messo in atto alcune misure “adeguate” di protezione dei suddetti dati.
Cosa vuol dire adeguate ?
Non può esistere un elenco di cosa è adeguato o cosa non lo è per il semplice motivo che ciascuno a seconda della propria organizzazione e architettura prende misure tecniche diverse per proteggersi da intrusioni hacker o perdita e furto dei dati o danni ed errori accidentali.
Per cui la regola è prendersene cura nel miglior modo possibile e ovviamente poterlo dimostrare.
L’inattività e la negligenza sono sanzionabili.
Insomma il messaggio è proteggetevi, o fatevi proteggere se non avete le competenze altrimenti pagate caro.
Tuttavia esistono delle linee guida dettate dalla competenza e professionalità.
Ecco cosa fare per poter affermare di aver fatto il possibile per proteggere i dati e poterlo dimostrare:
Per poter dire che i tuoi dati erano al sicuro da attacchi esterni:
1- Prevedere ed eseguire dei test di intrusione volte a valutare la vulnerabilità dei tuoi sistemi, certificate e documentete,.
2- Attivare un IDS per registrare e monitorare.
Nessuno è invulnerabile, ma bisogna per lo meno poter dimostrare che si è fatto il possibile e messe in atto delle misure migliorative se necessarie.
Per poterti giustificare davanti a un danno da perdita di dati di proprietà altrui
1- Preparare una analisi di Disaster Recovery Certificato.
2- Rendere operativo un piano di Disaster Recovery Certificato
3- Monitorare i valori dei tuoi sistemi
4- Custodire i dati cartacei riguardanti i tuoi dati sensibili
Con chi se la prendono in caso di Disastro ?
Cit. Con il titolare del trattamento dei dati: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri (contitolari del trattamento dei dati), determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali (cliente, fornitore, passante) di almeno un cittadino europeo per conto del titolare del trattamento.
Il responsabile del trattamento dei dati: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali (cliente, fornitore, passante) di almeno un cittadino europeo per conto del titolare del trattamento. La responsabilità del trattamento dei dati non può essere affidata (Culpa in eligendo = responsabilità nella scelta del responsabile del trattamento) a figure che non presentino garanzie sufficienti a mettere in atto tutte le misure tecniche e organizzative adeguate a tutelare i diritti dell’interessato.
Chi paga ?
Il titolare e il responsabile del trattamento dei dati sono responsabili in solido (cioè con il proprio patrimonio personale) per l’intero ammontare del danno.
Questo significa che non c’entra nulla il limite di responsabilità della società, niente srl o altro se la prendono con la persona fisica.
Si è responsabili in solido di qualunque danno arrecato al cliente, fornitore o altro (europeo) di cui non avete saputo proteggere i dati.Senza poi mettere in conto altre sanzioni d’ufficio.
Sanzioni – Quanto ?
Fino a 20 milioni di euro e – nel caso di imprese – fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente.
Cosa fare ?
Bisogna adempiere agli obblighi del regolamento e essere in grado di dimostrarlo.
Per dimostrare la compliance: rispettare il principio di accountability, ovvero certificare ogni scelta presa a supporto della dimostrabilità di avere adempiuto agli obblighi imposti, insomma bisogna documentare per scritto tutto e possibilimente certificare le proprie scelte.
Trattare i dati si ma come ?
1- Il trattamento dei dati deve essere corretto, lecito e trasparente.
2- I dati devono essere raccolti per scopi determinati, legittimi ed espliciti, e trattati in modo non
incompatibile con tali scopi. Non è quindi possibile detenere dati se non c’è giustificabile
motivo.
3- I dati devono essere ridotti al minimo e quindi pertinenti e limitati a quanto necessario.
4- dati devono essere esatti, aggiornati e tempestivamente cancellati quando non più
necessari.
5- E’ necessario garantire adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione
mediante misure tecniche e organizzative adeguate, dalla perdita, dal danno o dalla
pubblicazione accidentale nonché da trattamenti illeciti o non autorizzati.
Il titolare del trattamento (o chi da lui delegato) deve possedere ed essere in grado di dimostrare tutte le competenze necessarie a garantire il rispetto dei principi appena elencati.
CORSI CERTIFICAZIONI INFORMAZIONI
Febbraio Marzo Aprile Maggio
Workshop Certificato Disaster Recovery e GDPR 2018
Durata 2 settimane frequenza bisettimanale
Requisiti: conoscenza del sistema operativo Gnu/Linux, se non sai usare il sistema operativo Gnu/Linux puoi seguire il corso gratuito LSI 101
Si tiene a Roma centro presso le aule della Fitel Lazio di via dei Serpenti 35 (Metro Colosseo Metro Cavour).
Il corso è organizzato e tenuto da Linuxshell Italia.
Per Iscriversi al corso inviare una mail di richiesta iscrizione all’indirizzo sottostante.
Iscrizioni: scrivere a info@linuxshell.it
Info Tel: 3382608991
Approfitta il rispetto del nuovo regolamento GDPR è un’opportunità.
Fai un’analisi dei tuoi sistemi, metti in completa sicurezza i dati e se non lo hai ancora fatto prepara un piano di Disaster Recovery Certificato, tutelati !
HackLab febbraio 2017 GIT Workshop
Invito aperto all’HackLab mensile di Linuxshell Italia.
Appuntamento HackLab di febbraio 2017 : venerdì 24 ore 18,30 primo incontro.
GIT Workshop – Version Control for Everyone.
Un laboratorio gratuito su GIT il famoso software per il versioning del software.
Organizzato da Linuxshell Italia.
Talk: Lorenzo Junior Ferrara – Marco Pantò
Luogo:
si tiene a Roma centro presso le aule della Fitel Lazio di via dei Serpenti 35 (Metro Colosseo - Metro Cavour).
Ingresso libero fino a esurimento posti
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail di richiesta iscrizione all’indirizzo sottostante.
Iscrizioni: scrivere a info@linuxshell.it
Info Tel: 3382608991
I posti sono limitati
Fermata Metro sedi Roma centro Colosseo o Metro Cavour.
Inizio: 24 febbraio 2017 ore 18,30